Da dove viene il termine Mannaggia a Bubbà
Mannaggia a Bubbà (anche nella variante Mannaggia Bubbà) è una tipica esclamazione popolare napoletana, una volta frequente ma che oramai sta cadendo in disuso.
Significa “Maledizione a Bubbà” e si riferisce a Bubbà, un personaggio attivissimo dei bassifondi napoletani dell’800, noto per essere invischiato in qualsivoglia traffico o situazione incerta. Se allora qualcosa andava storto si poteva tranquillamente dar la colpa a Bubbà, sicuri che in qualche modo vi fosse implicato. Bubbà assunse quindi, a livello popolare, il ruolo del capro espiatorio e veniva citato in ogni occasione sfavorevole.
Un esempio di tale uso lo si ritrova nella commedia di Eduardo De Filippo del 1929, Quei figuri di trent’anni fa.