Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Il giardino incantato di Portici
  • “Premio Serra – Campi Flegrei”
  • Visite guidate al complesso archeologico delle terme di Agnano
  •  Memorial Correale
  • M’Illumino d’inverno 2021
Racconta Napoli

Racconta Napoli

Raccontiamo il bello di Napoli

  • Segnala evento

  • Arte & Cultura
  • Napoletanità
  • Vivere Napoli
  • Nei dintorni
  • Eventi

Napoletanità




Arte & Cultura Napoletanità 

Diego, e basta

29 Novembre 202029 Novembre 2020 raccontanapoli 0 commenti Calcio Napoli, D10S, Diego Armando Maradona, El Pibe De Oro, Maradona, napoli

Di Carlo Longobardi A distanza di tre giorni, adesso è tutto chiaro, o meglio è definitivamente delineata la differenza del

Leggi tutto
Napoletanità 

ROCCOCO E MOSTACCIOLI: LA RICETTA

19 Novembre 201929 Novembre 2019 raccontanapoli 0 commenti Mostaccioli, natale a napoli, Roccoco, Tradizione

Roccoco e Mostaccioli, due dolci della tradizione napoletana, vere delizie partenopee. Roccoco (già la parola ti riempie la bocca), unico

Leggi tutto
Arte & Cultura Napoletanità 

I Lazzari

20 Marzo 2018 raccontanapoli 0 commenti Benedetto Croce, Lazzari, Lazzaria, Napoleonico, Piazza Mercato, San Gennaro

Se c’è un luogo a Napoli dove si sono avvicendati avvenimenti significativi e importanti per la storia dei Lazzari partenopei

Leggi tutto
Napoletanità 

Altra leggenda di Napoli o’munaciello

14 Marzo 201716 Marzo 2017 raccontanapoli 0 commenti leggenda, monete, munaciello, scherzi, soldi

In napoletano, significa il piccolo monaco. È uno spiritello leggendario che pare abbia le fattezze fisiche di un ragazzino deforme

Leggi tutto
Napoletanità 

L’isolotto di Megaride

21 Dicembre 201621 Dicembre 2016 raccontanapoli 0 commenti castel dellovo, megaride, Neapolis, Partenope, Ulisse

L’Isolotto di Megaride è la piccola isola di Napoli su cui sorge il Castel dell’Ovo. Oggi è collegata alla terra

Leggi tutto
Napoletanità 

La bella ‘mbriana

17 Novembre 20166 Marzo 2017 raccontanapoli 0 commenti janara, La bella mbriana, munaciello

Nella credenza popolare del popolo napoletano, è lo spirito della casa. Di aspetto avvenente regna, controlla e consiglia gli abitanti.

Leggi tutto
Napoletanità 

La Pastiera napoletana

17 Novembre 20166 Marzo 2017 raccontanapoli 0 commenti arancia candita, cedro candito, fiori d'arancio, grano cotto, latte, pasta frolla, Pastiera, ricotta di pecora

Si narra: Si narra che Maria Teresa D’Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati “la Regina

Leggi tutto
Napoletanità 

Il casatiello

16 Novembre 20166 Marzo 2017 raccontanapoli 0 commenti casatiello, pasqua, tortano, uova

Il casatiello o tortano (termine conosciuto nel resto d’Italia) è un tipico rustico della cucina napoletana preparato nel periodo di

Leggi tutto
Napoletanità 

Principe di Sansevero

15 Novembre 2016 raccontanapoli 0 commenti macchine anatomiche, principe san severo, raimondo di sangro

Raimondo di Sangro VII principe di Sansevero (Torremaggiore, 30 gennaio 1710 – Napoli, 22 marzo 1771) è stato un esoterista,

Leggi tutto
Arte & Cultura Napoletanità 

Il babà

12 Novembre 2016 raccontanapoli 0 commenti Il babà, Rhum

Il babà è una derivazione di un dolce a lievitazione naturale di tradizione popolare. Si ritiene che la variante sia

Leggi tutto
Napoletanità 

La Cantata dei Pastori

12 Novembre 20166 Marzo 2017 raccontanapoli 0 commenti Cantata dei Pastori, Gesù, Peppe Barra

La Cantata dei Pastori è un’opera sacra teatrale che rappresenta la nascita di Gesù. La prima edizione fu pubblicata da

Leggi tutto
Napoletanità 

La leggenda di Parthenope

10 Novembre 2016 raccontanapoli 0 commenti Cimone, Eumeo, Parthenope

Napoli è anche detta Parthenope perché la sua origine è legata ad una leggenda secondo la quale la fondatrice della

Leggi tutto
Napoletanità 

Facciamo gli Struffoli

9 Novembre 201621 Novembre 2017 raccontanapoli 0 commenti canditi, cedro, diavulilli, natale, struffoli

Gli Struffoli, ll dolce è composto da tantissime palline di pasta (realizzata con farina, uova, burro, zucchero e aromi) con

Leggi tutto
Napoletanità 

La festa di Piedigrotta

4 Novembre 20167 Novembre 2016 raccontanapoli 0 commenti

La Festa di Piedigrotta è una festa popolare della città. Le origini della festa risalgono ai baccanali destinati a propiziare

Leggi tutto
Arte & Cultura Napoletanità 

Le origini di Napoli

4 Novembre 201621 Dicembre 2016 raccontanapoli 0 commenti napoli antica, storia di napoli

All’antico nucleo della vecchia città – Palepolis – fece seguito la Neapolis il cui impianto ortogonale è perfettamente riconoscibile nell’attuale

Leggi tutto
  • ← Precedente

Più Letti

  • Il Brigantaggio NapoletanoIl Brigantaggio Napoletano
  • Un giro per il quartiere San GiuseppeUn giro per il quartiere San Giuseppe
  • Santuario di Santa Maria Francesca delle cinque piaghe: La Santa di NapoliSantuario di Santa Maria Francesca delle cinque…
  • Da dove viene il termine Mannaggia a BubbàDa dove viene il termine Mannaggia a Bubbà
  • I SALESIANI DI PORTICI: IL Cuore di una ComunitàI SALESIANI DI PORTICI: IL Cuore di una Comunità
  • Le donne di Napoli tra leggenda, culto, Ingegno e spettacoloLe donne di Napoli tra leggenda, culto, Ingegno e spettacolo

Nei dintorni

Procida
Arte & Cultura Nei dintorni 

Procida

28 Luglio 201727 Ottobre 2017 raccontanapoli 0

Procida è la più piccola e la più naturale delle tre isole partenopee, lontana dallo sfarzo di Capri e dai

Ischia
Arte & Cultura Nei dintorni 

Ischia

21 Luglio 201727 Ottobre 2017 raccontanapoli 0
CAPRI
Arte & Cultura Nei dintorni 

CAPRI

20 Luglio 201727 Ottobre 2017 raccontanapoli 0
L’anno dei borghi: in giro tra i sapori della Campania
Arte & Cultura Nei dintorni 

L’anno dei borghi: in giro tra i sapori della Campania

6 Aprile 201727 Ottobre 2017 raccontanapoli 0
Pompei
Nei dintorni 

Pompei

7 Novembre 20166 Marzo 2017 raccontanapoli 0

Racconta Napoli

Racconta Napoli Portale Web nato nel 2009, ha come obbiettivo quello di raccontare le bellezze, i luoghi, le tradizioni, l’arte e la cultura della città di Napoli, che a nostro avviso merita la giusta considerazione nel panorama mondiale. La magnifica città Partenopea a portata di mouse.
Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Privacy Policy

Categorie

  • Arte & Cultura
  • Eventi
  • Napoletanità
  • Nei dintorni
  • Senza categoria
  • Vivere Napoli

Other

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Segnala evento

Recenti

  • Il giardino incantato di Portici
  • “Premio Serra – Campi Flegrei”
  • Visite guidate al complesso archeologico delle terme di Agnano
  •  Memorial Correale
  • M’Illumino d’inverno 2021
Copyright © 2023 Racconta Napoli. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.