Diego, e basta
Di Carlo Longobardi A distanza di tre giorni, adesso è tutto chiaro, o meglio è definitivamente delineata la differenza del
Leggi tutto
Di Carlo Longobardi A distanza di tre giorni, adesso è tutto chiaro, o meglio è definitivamente delineata la differenza del
Leggi tuttoRoccoco e Mostaccioli, due dolci della tradizione napoletana, vere delizie partenopee. Roccoco (già la parola ti riempie la bocca), unico
Leggi tuttoSe c’è un luogo a Napoli dove si sono avvicendati avvenimenti significativi e importanti per la storia dei Lazzari partenopei
Leggi tuttoIn napoletano, significa il piccolo monaco. È uno spiritello leggendario che pare abbia le fattezze fisiche di un ragazzino deforme
Leggi tuttoL’Isolotto di Megaride è la piccola isola di Napoli su cui sorge il Castel dell’Ovo. Oggi è collegata alla terra
Leggi tuttoNella credenza popolare del popolo napoletano, è lo spirito della casa. Di aspetto avvenente regna, controlla e consiglia gli abitanti.
Leggi tuttoSi narra: Si narra che Maria Teresa D’Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati “la Regina
Leggi tuttoIl casatiello o tortano (termine conosciuto nel resto d’Italia) è un tipico rustico della cucina napoletana preparato nel periodo di
Leggi tuttoRaimondo di Sangro VII principe di Sansevero (Torremaggiore, 30 gennaio 1710 – Napoli, 22 marzo 1771) è stato un esoterista,
Leggi tuttoIl babà è una derivazione di un dolce a lievitazione naturale di tradizione popolare. Si ritiene che la variante sia
Leggi tuttoLa Cantata dei Pastori è un’opera sacra teatrale che rappresenta la nascita di Gesù. La prima edizione fu pubblicata da
Leggi tuttoNapoli è anche detta Parthenope perché la sua origine è legata ad una leggenda secondo la quale la fondatrice della
Leggi tuttoGli Struffoli, ll dolce è composto da tantissime palline di pasta (realizzata con farina, uova, burro, zucchero e aromi) con
Leggi tuttoLa Festa di Piedigrotta è una festa popolare della città. Le origini della festa risalgono ai baccanali destinati a propiziare
Leggi tuttoAll’antico nucleo della vecchia città – Palepolis – fece seguito la Neapolis il cui impianto ortogonale è perfettamente riconoscibile nell’attuale
Leggi tutto