I SALESIANI DI PORTICI: IL Cuore di una Comunità
“La decisione è presa e non ci sono margini per tornare indietro”. Queste le parole irremovibili dell’Ispettore Don Angelo Santorsola
Leggi tutto
“La decisione è presa e non ci sono margini per tornare indietro”. Queste le parole irremovibili dell’Ispettore Don Angelo Santorsola
Leggi tuttoSe c’è un luogo a Napoli dove si sono avvicendati avvenimenti significativi e importanti per la storia dei Lazzari partenopei
Leggi tuttoDa Partenope a Sophia Loren, tante sono le donne di Napoli che hanno segnato la storia. Ne citiamo alcune, quelle
Leggi tuttoProcida è la più piccola e la più naturale delle tre isole partenopee, lontana dallo sfarzo di Capri e dai
Leggi tuttoIschia è la più grande delle isole del golfo di Napoli, consta di sei comuni: Ischia Porto, Casamicciola, Forio, Lacco
Leggi tuttoL’isola di Capri è uno scoglio bianco, calcareo, distaccatosi in epoca preistorica dalla penisola sorrentina. Dista circa 5 km dalla terraferma e, sin
Leggi tuttoFino al 7 luglio 2017 “Sigillo” di Ugo Simeone La mostra di Ugo Simeone dal titolo Sigillo è visitabile fino
Leggi tuttoNovantacinque eventi per la decima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, che si svolgerà dal 5 giugno al 10 luglio
Leggi tuttoPercorriamo insieme uno degli itinerari più affascinanti ed autentici del centro storico partenopeo, da Piazza Museo Nazionale a Piazza Carlo
Leggi tuttoArriva l’appuntamento mensile per recarsi alla Reggia di Caserta vivendo l’emozione di un viaggio a bordo di carrozze d’epoca “Centoporte”
Leggi tuttoDi tradizioni e cultura è ricca la regione Campania ed il suo capoluogo, Napoli, in cui si parla un dialetto
Leggi tuttoIn Vico Tre Re a Toledo, nei Quartieri Spagnoli, tra le arterie che portano al cuore di Napoli, sorge il piccolo
Leggi tuttoNonsoloArt propone un itinerario alla scoperta dei luoghi più spettacolari legati alla serie TV “I Bastardi di Pizzofalcone” dello scrittore
Leggi tuttoIl castello sorge sull’isolotto di tufo di Megaride (greco: Megaris), propaggine naturale del monte Echia, che era unito alla terraferma
Leggi tuttoArenella Ha un estensione oggi fino agli Ospedali una delle parti più alte della città e alla collina dei Camaldoli,
Leggi tutto