Maschio Angioino (Castel Nuovo)
La costruzione del Maschio Angioino si deve all’iniziativa di Carlo I d’Angiò, che nel 1266, sconfitti gli Svevi, salì al
Leggi tutto
La costruzione del Maschio Angioino si deve all’iniziativa di Carlo I d’Angiò, che nel 1266, sconfitti gli Svevi, salì al
Leggi tuttoIl babà è una derivazione di un dolce a lievitazione naturale di tradizione popolare. Si ritiene che la variante sia
Leggi tutto“I miei Occhi sono abbagliati, la mia anima rapita…. In Europa non v’è nulla, non dirò che somigli, ma che
Leggi tuttoQuesto possente edificio trae origine da una torre d’osservazione normanna chiamata Belforte. Per la sua importanza strategica, il castello è
Leggi tuttoAll’antico nucleo della vecchia città – Palepolis – fece seguito la Neapolis il cui impianto ortogonale è perfettamente riconoscibile nell’attuale
Leggi tuttoIl Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che
Leggi tuttoCastel Capuano di origine normanna, è situato allo sbocco dell’attuale via dei Tribunali è stato sede della sezione civile del
Leggi tuttoE’ il quartiere insieme a San Lorenzo più antico del centro della città. In questa zona la città Greco-romana riemerge,
Leggi tuttoSiamo a Via Posillipo all’estremità della Baia troviamo Palazzo Donn’Anna (1642) Una struttura mai terminata, dal nome di Anna Carafa
Leggi tuttoIl museo di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all’indomani dell’Unità d’Italia, dopo che la Certosa
Leggi tuttoIl Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due
Leggi tuttoIl 5 agosto 1943, dal cielo piovvero una serie di bombe causando gravi danni alla Chiesa di santa Chiara. L’incendio
Leggi tuttoIl quartiere Posillipo, un intreccio variegato di strade maggiori; via Posillipo, via Francesco Petrarca, via Manzoni e via Orazio con
Leggi tuttoUn gioiello d’arte e luogo ricco di misteri, nella cappella Sansevero si trova il Cristo Velato capolavoro di Giuseppe Sanmartino,
Leggi tuttoL’itinerario che va da Santa Lucia a Mergellina, è un itinerario che sa di mare. Il nome Santa Lucia deriva
Leggi tutto