Itinerario da via Posillipo al borgo del Casale
Siamo a Via Posillipo all’estremità della Baia troviamo Palazzo Donn’Anna (1642) Una struttura mai terminata, dal nome di Anna Carafa
Leggi tutto
Siamo a Via Posillipo all’estremità della Baia troviamo Palazzo Donn’Anna (1642) Una struttura mai terminata, dal nome di Anna Carafa
Leggi tuttoIl Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due
Leggi tuttoPozzuoli è il più importante centro dei Campi Flegrei, famosa per i tanti crateri e fumarole presenti. Una porta d’accesso
Leggi tuttoIl Parco del Poggio è un recente parco urbano di Napoli. Sorge nell’area residenziale dei Colli Aminei. Progettato negli anni
Leggi tuttoIl quartiere Posillipo, un intreccio variegato di strade maggiori; via Posillipo, via Francesco Petrarca, via Manzoni e via Orazio con
Leggi tuttoUn gioiello d’arte e luogo ricco di misteri, nella cappella Sansevero si trova il Cristo Velato capolavoro di Giuseppe Sanmartino,
Leggi tuttoL’itinerario che va da Santa Lucia a Mergellina, è un itinerario che sa di mare. Il nome Santa Lucia deriva
Leggi tuttoIl sottosuolo partenopeo è ricco di misteri e tesori da scoprire, rappresenta con i suoi passaggi segreti, cisterne, catacombe e
Leggi tuttoIl Parco di Capodimonte è la maggiore area verde della città di Napoli si estende su un’area di 134 ettari.
Leggi tuttoLa prima versione ci racconta che una giovane promessa sposa era molto devota al teschio del capitano, e che si
Leggi tuttoIl quartiere chiaia è compreso tra la zona collinare, che raggiunge il corso Vittorio Emanuele, e la linea costiera. Il suo
Leggi tuttoIl Parco sommerso di Baia, area protetta situato nel golfo di pozzuoli, deve la sua origine alla natura vulcanica del
Leggi tuttoPartiamo da Via San Biagio dei Librai (Decumano Inferiore), il nome viene dal santo cui era dedicata una piccola chiesa
Leggi tutto